Aggiunti di recente
Erano gli anni del dopoguerra quando Astro, nostro nonno, fuggì dalle penurie della pianura padana ed emigrò verso l’agro pontino in cerca di fortuna.
Nostro nonno era un salumiere modenese che apprese l’arte della lavorazione della carne dal padre, anche lui salumiere.
Dopo anni di lavoro iniziò a produrre prosciutti partendo dall’unica ricetta che conosceva, quella del padre. Conobbe il borgo medievale di Bassiano per caso e, resosi conto dell’aria particolarmente adatta alla stagionatura delle cosce di maiale, prese accordi con le monache di un convento nelle vicinanze ed iniziò a stagionare lì i suoi prosciutti.
La ricetta, costituita da una salsa spalmata sulla carne fresca composta da vino dell’agro pontino, aglio, sale marino, pepe e da una leggera affumicatura con legno di faggio, è molto semplice. Ma l’ambiente – Astro lo sapeva – è determinante e Bassiano, con i suoi 650 metri di altitudine, sembrava avere le caratteristiche giuste. Nonno trovò il luogo ideale appena sopra il borgo medievale: uno spazio immerso in boschi di faggio dove l’aria fresca, asciutta, protetta dall’umidità del mare, catturando gli aromi dei boschi circostanti impreziosisce e stagiona i nostri prosciutti conferendogli un sapore unico ed inconfondibile.
Noi fratelli seguiremo le orme che sono state di nostro nonno, di suo padre e di nostro padre, osservando rigorosamente la cosa più cara che ci è stata lasciata: la vecchia ricetta.
Sperando di avere anche solo la metà del coraggio di nostro nonno continueremo a fare il prosciutto come si faceva una volta. Da quando lui iniziò il mondo è cambiato molto ma, qui a Bassiano, per fortuna il tempo sembra scorrere più lentamente.
Massimiliano e Riccardo Reggiani
Da una vecchia ricetta dei contadini dell'agro pontino abbiamo ripensato la lonza di capocollo per gli amanti dei vecchi sapori.
Le Coppiette dolci sono nate da una nostra particolare ricetta; sono prodotte da un taglio molto pregiato del maiale...il lombo. La carne viene selezionata nei migliori allevamenti italiani e poi rifilata per eliminare il grasso in eccesso.
Le Coppiette piccanti sono nate da una nostra particolare ricetta; sono prodotte da un taglio molto pregiato del maiale...il lombo. La carne viene selezionata nei migliori allevamenti italiani e poi rifilata per eliminare il grasso in eccesso.
La lavorazione del Guanciale Bassianese consiste in un processo di salatura e nella successiva aggiunta di pepe. Il processo di stagionatura dura circa 4 mesi.
Le nostre pancette sono con 0 conservanti, 0 coloranti, 0 additivi , carni nazionali, aglio, rosmarino, peperoncino, un leggero tocco di fumo. Le nostre pancette vengono da una vecchia ricetta bassianese.
Le caratteristiche del Bassiano “Classico” sono: cosce fresche di peso superiore ai 13 Kg di suini nati, allevati e sacrificati in Italia; peso a stagionatura ultimata normalmente tra gli 8 e i 11 Kg; Carne di suino nazionale selezionata, sale, ...
Le caratteristiche del Bassiano “Classico” sono: cosce fresche di peso superiore ai 13 Kg di suini nati, allevati e sacrificati in Italia; peso a stagionatura ultimata normalmente tra gli 8 e i 11 Kg; ingredienti semplici: carne di suino ...
Le caratteristiche del Bassiano “Classico” sono: cosce fresche di peso superiore ai 13 Kg di suini nati, allevati e sacrificati in Italia; peso a stagionatura ultimata normalmente tra gli 8 e i 11 Kg; ingredienti semplici: carne di suino ...
IL BASSIANO “DA NERO ITALIANO” Si tratta di un progetto di rivalutazione a livello nazionale delle razze autoctone italiane.
IL BASSIANO “DA NERO ITALIANO” Si tratta di un progetto di rivalutazione a livello nazionale delle razze autoctone italiane.
Solo dopo la stagionatura i Bassiano "Etichetta Nera" passano nell'affumicatoio dove vengono affinati con fumo di legna di faggio.
Solo dopo la stagionatura i Bassiano "Etichetta Nera" passano nell'affumicatoio dove vengono affinati con fumo di legna di faggio.
Solo dopo la stagionatura i Bassiano "Etichetta Nera" passano nell'affumicatoio dove vengono affinati con fumo di legna di faggio.
il Gran Riserva 24 mesi è il principe dei prosciutti di Bassiano. Dopo un anno di stagionatura arriva la selezione: solo le migliori entrano nella riserva. Le cosce vengono spillate con l'ago per sentirne il profumo, vengono tastate per sentire ...
il Gran Riserva 24 mesi è il principe dei prosciutti di Bassiano. Dopo un anno di stagionatura arriva la selezione: solo le migliori entrano nella riserva. Le cosce vengono spillate con l'ago per sentirne il profumo, vengono tastate per sentire ...
il Gran Riserva 24 mesi è il principe dei prosciutti di Bassiano. Dopo un anno di stagionatura arriva la selezione: solo le migliori entrano nella riserva. Le cosce vengono spillate con l'ago per sentirne il profumo, vengono tastate per sentire ...
Le salsicce stagionate confermano la nostra linea di produzione (0 conservanti, 0 coloranti, 0 additivi). Abbiamo ripreso la ricetta di nostro nonno per riproporre le salsicce...fatte e stagionate a modo nostro. Carni nazionali, finocchietto, ...
L’IBERICO Una chicca per i più accaniti amanti del prosciutto. Abbiamo selezionato i migliori jamones per portarli qui a Bassiano per godere, durante gli ultimi mesi, di un' affinatura data dal nostro particolarissimo microclima.
L’IBERICO Una chicca per i più accaniti amanti del prosciutto. Vista la nostra passione per tale prodotto abbiamo selezionato i migliori jamones per portarli qui a Bassiano per godere, durante gli ultimi mesi, di un'affinatura data dal nostro ...